Interprete di conferenza : le mie esperienze in 30 anni di lavoro

La professione di interprete di conferenza richiede concentrazione, studio, precisione, approfondimento degli argomenti, immediatezza, meticolosità, empatia e riservatezza.
Caratteristiche che fanno di questa mia professione un impegno che non si può improvvisare, che richiede serietà e competenza.Svolgo la libera professione di interprete di conferenza e traduttrice da quasi 30 anni, offrendo la mia collaborazione,in Italia e all'estero, per servizi di : traduzione simultanea, consecutiva, chuchotage e trattativa in tutti quei contesti in cui è necessario fornire un supporto linguistico quali, per esempio: congressi e convegni internazionali, convention e meeting aziendali, corsi, seminari, missioni imprenditoriali straniere e delegazioni italiane all'estero.
Non sono solo parole quelle che tutti i giorni devo interpretare e tradurre
Per svolgere il mio lavoro di interprete di conferenza con professionalità devo dare senso compiuto alle frasi che sento pronunciare, trasmettendone i contenuti in modo fedele, efficace, immediato e puntuale.
Da sempre il mio obiettivo è stato quello di far parlare i relatori nell'altra lingua con la stessa disinvoltura con cui parlerebbero nella propria.

Interpretazione simultanea
Interpretazione molto diffusa in occasione di eventi internazionali
Interpretazione consecutiva
Generalmente se ne limita l'uso a quelle occasioni dove è previsto solo l'intervento di uno o due relatori che si esprimono in lingua diversa da quella ufficiale dell'evento

Traduzione Oversound
Soluzione ottimale per eventi con platee molto numerose dove esistono difficoltà di distribuzione delle cuffie

Bidule
Sistema di traduzione spesso impiegato per riunioni meno formali,seminari, corsi di formazione, workshop e visite aziendali che vedono l'intervento di un numero limitato di partecipanti